Molte volte ci sentiamo gonfi o facciamo fatica ad eliminare i liquidi in eccesso.
La natura ci mette a disposizione tanti aiuti per contrastare questa problematica, non dimentichiamoci che espellere in maniera corretta i liquidi in eccesso non è solo una questione estetica, ma ci serve anche a buttare fuori tutto quello che non ci serve più come metalli pesanti e tossine.
Per stimolare diuresi e quindi combattere la ritenzione idrica dobbiamo per forza mettere in atto più azioni e modificare il nostro stile di vita diventa fondamentale.
Come in tutti i processi di cambiamento noi siamo parte attiva e fondamentale per arrivare al risultato desiderato.
Quindi fondamentale abbinare del movimento che attivando la sudorazione ci farà espellere acqua in eccesso e tossine e ci aiuterà a migliorare la circolazione.
Cerchiamo di consumare una maggiore quantità di cibi ricchi di acqua e particolarmente diuretici come:
- ananas
- sedano
- carciofi
- cipolle
- asparagi
- aceto di mele
- succo di mirtillo
- lattuga
- anguria
- melone
Bere molta acqua è sempre la base per depurare ed eliminare le tossine a carico di reni, fegato e intestino.
Inoltre ci aiuta a ripulire il nostro organismo prevenendo l’insorgenza di altre problematiche.
In molti casi bere diventa un problema. Siamo abituati a bere quando avvertiamo lo stimolo della sete, ma in realtà bisognerebbe bere anche prima per prevenire propio lo stimolo della sete, e mantenere un’idratazione sempre costante.
Come possiamo allora rendere più piacevole questa azione così fondamentale?
Possiamo cercare di rendere più piacevole quello che beviamo.
Possiamo prepararci tutte le mattine una borraccia con il nostro tè preferito oppure con una tisana.
La natura ci offre molte erbe per personalizzare le nostre tisane:
ERICA: Ha un ottimo effetto purificante sulle vie urinarie
ORTICA: Aumenta la quantità di urine e remineralizza l’intestino
EQUISETO: Ha un alta quantità di sali minerali
PILOSELLA: Dalle forti propietà drenanti e depurative
CENTELLA ASIATICA: Ottimo rimedio a supporto della circolazione venosa
BETULLA: Ha propietà drenati e antiinfiammatorie grazie ai flavonoidi e potassio
GRAMIGNA: Dalle propietà depurative e antiinfiammatorie.
TE BANCHA E TE VERDE
Queste erbe possono essere prese da sole o provare a fare delle miscele, hanno come funzione principale quella di indirizzare l’acqua nei reni, lavandoli e purificandoli.
Sono rimedi naturali è vero ma ricordiamoci sempre di non abusarne soprattutto se si soffre di sbalzi di pressione, e se si hanno problematiche particolari chiedere sempre prima un consiglio a persone esperte.
Ricordiamoci anche che le tisane non servono a perdere chili in eccesso.
Una volta che avrete deciso le basi della vostra tisana potrete decidere come aromatizzarle con liquirizia se avete la pressione un po bassa, con menta, chiodi di garofano, cannella, frutta secca insomma potete davvero sbizzarrirvi.
Le tisane andrebbero bevute almeno tre volte al giorno a stomaco vuoto.
Sono curiosa di sapere da quale tisana comincerai.
https://linktr.ee/ambradigiorgio

ECCO COME LA NATURA CI PUO’ AIUTARE A STIMOLARE LA DIURESI

Ciao, sono Ambra e sono una coach naturopata e insegnante di mindfulness. Credo davvero che migliorare lo stile di vita sia la base per migliorare la propia vita.
Ti aiuto a a trovare il tuo potere personale per trasformare la tua vita nella vita che davvero vuoi.
In questo blog troverai tanti contenuti per cominciare il tuo cambiamento.